hai aggiunto
hai aggiunto
Buona Disponibilità
Il silicio, noto anche come silice organica, è un elemento che porta moltissimi benefici al corpo. Le ricerche sulle proprietà di questo minerale sono in grande aumento.
E' uno dei minerali più abbondanti presenti sul pianeta, ma ci sono pochi alimenti che contengono una quantità sufficiente a soddisfare il reale fabbisogno del nostro corpo. Così come per la terra, anche noi abbiamo nel nostro organismo silicio in grande quantità, ma allo stesso tempo ne abbiamo anche una grande necessità per rinnovare, riparare e, perché no, ringiovanire le nostre cellule.
Nel mondo moderno, caratterizzato da stili di vita frenetici, inquinamento, cibi eccessivamente raffinati e scelte alimentari povere che spesso contribuiscono a creare carenze alimentari, la silice organica gioca un ruolo cruciale per la nostra salute.
I nostri corpi hanno bisogno di questo elemento a prescindere dalla nostra età e spesso ci ritroviamo ad esserne carenti.
Durante la gioventù, i nostri tessuti assorbono e mantengono alti livelli di silicio permettendo ai nostri corpi di rimanere flessibili, resistenti, ed energetici. Con l'età, questi livelli declinano in modo costante fino a quasi a esaurirsi. In età adulta sia arriva a consumarne circa l’80%.
L'effetto di questa costante diminuzione dei livelli di silice porta a un progressivo declino della salute, aumentando la stanchezza e l'accelerazione del processo di invecchiamento.
Una supplemento di questo minerale può essere un aiuto per le ossa, le articolazioni, le cartilagini e per la salute dei vasi sanguigni, così come per pelle, unghie, capelli, denti e gengive.
Il risultato è un miglioramento del benessere generale della persona.
Numerosi studi clinici supportano i benefici del silicio per il corpo.
Calcio e vitamina D da soli non sono sufficienti per la crescita, la densità, la forza e la flessibilità delle ossa. Infatti, il corpo non può assorbire e utilizzare il calcio senza il supporto del silicio. Inoltre, un supplemento di calcio, come alcuni dati suggeriscono, invece di promuovere la guarigione, accelera la perdita di calcio osseo e così il processo degenerativo di osteoporosi e simili malattie che colpiscono i tessuti connettivi nel corpo umano.
Lo stesso bisogno riguarda anche il fissaggio di fosforo e magnesio, altri componenti fondamentali delle ossa.
Per gli obiettivi di ri-mineralizzazione delle ossa danneggiate, è consigliabile assumere silice organica supplementare ogni giorno. Questo oligo-elemento accelera la guarigione delle fratture e diminuisce anche le cicatrici nella posizione della frattura.
Per quanto riguarda il calcio, inoltre, una grande quantità di prove e ricerche dimostrano che, attraverso un processo di trasmutazione, il silicio si trasforma in calcio quando vi è una carenza di quest’ultimo e il corpo ne ha bisogno.
La pelle è il nostro più grande organo di protezione. Il collagene rappresenta fino al 75% del peso del derma ed è responsabile per la resilienza e l'elasticità della pelle.
Il collagene, che è in gran parte costituito da silice, è il collante che ci tiene insieme.
I nostri tessuti connettivi sono costituiti da collagene, elastina, mucopolisaccaridi e carboidrati che aiutano a trattenere l'umidità.
Questo mantiene il tessuto connettivo resiliente ed ha apparente importanza nella prevenzione dell'invecchiamento precoce.
Alcuni studi dimostrano che, senza una adeguata quantità di silicio organico, il corpo non può mantenere l'elasticità ottimale di pelle, capelli, unghie, denti e gengive.
I livelli di silicio diminuiscono con l'età e, pertanto, questo elemento può essere necessario in quantità maggiori soprattutto per gli anziani.
Scienziati e ricercatori hanno a lungo ipotizzato che l’Alzheimer sia legato ad un accumulo di alluminio nel cervello e collegamenti tra alluminio nell'acqua potabile e l'Alzheimer sono effettivamente reali.
Un fattore trascurato è il fatto che la silice organica riduce l'accumulo di alluminio. Quando viene aggiunta nelle forniture di acqua contaminata con alluminio, viene evidenziato che l’assorbimento dello stesso è molto inferiore rispetto a prima.
Inoltre il silicio causa l'aumento della concentrazione di alluminio nelle urine e il conseguente sensibile abbassamento dei livelli di alluminio in cervello, fegato, ossa, milza e reni. Di conseguenza, la silice può essere importante nel sostenere la salute neurologica.
Il silicio può ostacolare gli effetti delle malattie coronariche fortificando i vasi sanguigni. Si è visto che, con l'età, la silice scompare dalla parete dell'aorta, indebolendo così il tessuto connettivo e portando un conseguente maggiore rischio cardiaco.
La silice organica aiuta anche nella riparazione e manutenzione dei tessuti polmonari vitali e li difende dall'inquinamento.
Queste caratteristiche lo rendono uno dei minerali più importanti utilizzati nella terapia complementare o medicina alternativa.
Le terapie a base di silice organica sono solitamente prolungate nel tempo. Il mio consiglio è di iniziare con un ciclo di 6 mesi.